Il progetto “WISE – Working in Soft Skills for Employment” è stato finanziato dal Programma Erasmus + – KA2 “Scambio Buone Pratiche”
L’obiettivo del progetto è lo scambio di strumenti e metodologie per supportare l’acquisizione di competenze trasversali nei discenti in modo che possano essere attrezzati per il mercato del lavoro. Oltre all’Italia, i partner provengono da Portogallo, Paesi Baschi, Estonia, Finlandia, Danimarca e Norvegia. Sono previsti incontri di progetto e attività di apprendimento per i formatori in Finlandia e nei Paesi Baschi.
[divider]periodo di implementazione[/divider]
Il progetto una durata di 24 mesi: dal 1 Ottobre 2020 fino a Ottobre 2022.
[divider]partner[/divider]
Il progetto è coordinato da ENGIM Piemonte e vede il coinvolgimento di altri 8 partner:
- Keski-Pohjanmaan koulutusyhtymä – Finlandia
- The Federation of Swedish Ostrobothnia for Educationand Culture/YA – Vocational College of Ostrobothnia – Finlandia
- Ikaslan Bizkaia. Asoc. de Directores/as de Inst. pcos. desecundaria que imparten Form. Prof. en Bizkaia “IkaslanBizkaia” – Spagna
- Scuola Centrale Formazione – Italia
- INTER COLLEGE APS – Danimarca
- JÄRVAMAA KUTSEHARIDUSKESKUS – Estonia
- Jåttå videregående skole – Norvegia
- FORPRO – Formação Profissional, CRL – Portogallo
[divider]attività [/divider]
19 marzo 2021 – Incontro di progetto
23 aprile 2021 – Incontro di progetto durante il quale è stato avviato il confronto sul tema delle soft skills: quali sono le principali soft skills e come vengono promosse e valutate nelle organizzazioni? SCF ha presentato il quadro nazionale di riferimento del nuovo Repertorio delle qualifiche e ha illustrato l’esperienza fatta nel quadro della mobilità europea con il framework definito e la presentazione di metodologie/esperienze realizzate dai soci.
[divider]contatti[/divider]
Rita Festi – festi.r@scformazione.org