Dopo 4 anni chiude il progetto B-WISE: scopri i risultati!

Il progetto B-WISE

B-WISE è stato un progetto che nel corso di 4 anni si è proposto di sviluppare una strategia europea per rispondere ai bisogni di competenze nel settore delle imprese sociali di inserimento lavorativo (WISE – Work Integration Social Enterprises).

Le organizzazioni che vi lavorano rappresentano uno strumento importante per supportare l’inclusione professionale attraverso appropriate pratiche di gestione delle potenzialità e vulnerabilità. Le WISE non guardano solo alla dimensione imprenditoriale nell’approccio agli inserimenti lavorativi, ma vi accompagnano una grande attenzione alla dimensione pedagogica. I lavoratori con necessità di supporto possono essere disoccupati di lungo periodo, persone con disabilità, anziani, migranti, NEETs e altri gruppi sociali che con più difficoltà accedono e permangono stabilmente nel mercato del lavoro.

Il progetto si rivolge a tre tipologie di destinatari che lavorano per le imprese sociali di inserimento lavorativo:

  • Lavoratori con necessità di supporto
  • Tutor/formatori/job coach
  • Dirigenti

Partner B-WISE

Il progetto è promosso da 30 partner, tra cui:

  • 2 reti europee (EASPD e ENSIE),
  • 14 rappresentanti del settore WISE nazionali e regionali,
  • 13 rappresentanti della formazione professionale (VET Provider)
  • 1 Istituto Europeo di Ricerca.

I partner provengono da 13 paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Bulgaria, Lettonia, Polonia, Romania, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia e Spagna. Inoltre sono supportati da 15 partner associati, in maggioranza Enti Pubblici e Organizzazioni ombrello, tra i quali EfVET e 1 un comitato consultivo che riunisce 7 organizzazioni ombrello dell’UE, 1 organizzazione internazionale e 8 rappresentanti di autorità nazionali e regionali.

Obiettivi B-WISE

Il progetto B-WISE ha lavorato per raggiungere i seguenti risultati:

  • Valutazione della situazione attuale circa le competenze nel settore WISE e anticipazione delle esigenze future attraverso una ricerca guidata da Euricse che, basandosi su 27 schede paese, interviste presenziali e un sondaggio online, esamina le esigenze e la carenza di competenze dei lavoratori delle WISE.
    Scarica il Report 1 – 2022 “Report on trends and challenges for work integration social enterprises (WISEs) in Europe. Current situation of skills gaps.”
  • Individuazione dei fabbisogni di competenze nelle imprese sociali di inserimento lavorativo, in particolare dei profili professionali che devono essere rivisti o creati e le loro corrispondenti esigenze in termine di competenze e livelli richiesti.
    Scarica il Report 2 – 2022 “Report understanding user (digital) skill needs in WISEs”
  • Definizione e sperimentazione dei programmi formativi per i 3 gruppi target nei 13 Paesi europei partner del progetto. Questa fase, guidata da Scuola Centrale Formazione, Idee in Rete e JKU University- Austria, ha coinvolto il socio Fondazione Opera Sacra Famiglia (FOSF) nell’identificazione e descrizione dei risultati di apprendimento e il socio IREA ETS nella sperimentazione pilota dei programmi di formazione.
    Scarica il report 3.1 – 2023 “Set of Qualifications Profiles for WISEs sector”
    Scarica il report 3.2 – 2024 “Bilancio dei risultati d’apprendimento nel settore delle WISEs”
    Scarica il report 3.3 – 2024 “Universal Training Curricula for Enablers, Supporters, and Workers with Support Needs Working in Work Integration Social Enterprises (WISEs)”.
  • Creazione di Tutorial Toolkit per i formatori e di un Corso MOOC con 3 diverse declinazioni per i gruppi target.
  • Certificazione dei curricula e delle competenze collegate ai 3 profili professionali dei gruppi target a livello nazionale, nei 13 Paesi europei partner del progetto, e a livello europeo oltre al riconoscimento della figura di supporto all’inserimento lavorativo nelle imprese sociali.
    In Italia, il socio FOSF ha contribuito all’aggiornamento del Repertorio delle qualificazioni regionali in Friuli-Venezia Giulia.
    Qualificatore professionale regionale
    Scheda situazioni tipo
  • Strategia e piano di lavoro di lungo termine per il settore dell’inserimento lavorativo di persone con necessità di supporto a livello Europeo
    Roadmap to the sectoral skills strategy (Blueprint) for WISEs in Europe
    Sectoral Skill strategy for WISEs


    Inoltre questa fase prevede:
    • la creazione di una Comunità di Pratica a più livelli, europeo, nazionale e territoriale, che evolverà in un’Alleanza includendo non solo i partner del progetto, ma gli stakeholder di questo settore economico, ad es. WISE, Enti di formazione professionale, Istituzioni pubbliche, Enti di Ricerca, etc.
    • un Piano d’azione a lungo termine per la crescita delle competenze, dell’innovazione e della competitività del settore
      Scuola Centrale Formazione ha coinvolto il socio Cefal ER come supporto per sviluppare questo risultato.

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile