
Il progetto Blueprint for Sectoral Cooperation on Skills in Work Integration Social Enterprises – B-WISE (Grant Agreement: 621509 -EPPEPP -1-2020 -1-BE -EPPKA2 -SSA -B), finanziato dal Programma Erasmus+: Sector Skills Alliances, mira a sviluppare una strategia europea per affrontare la carenza di competenze nel settore delle imprese sociali impegnate nell’inclusione lavorativa (Work Integration Social Enterprises – WISE) e in particolare il divario digitale e le sfide sull’innovazione.
E’ coordinato da EASPD insieme a ENSIE, Scuola Centrale Formazione e altri 27 partner provenienti da 13 diversi paesi dell’UE.
Indice dei contenuti
Obiettivi
Il primo obiettivo del progetto sarà quello di identificare i BISOGNI DI COMPETENZE dei lavoratori e ad anticipare le future richieste di competenze. Verranno sviluppati tre CURRICULA a sostegno delle COMPETENZE DIGITALI E TRASVERSALI.
Inoltre, questi curricula saranno sperimentati in 13 paesi, valutati e riconosciuti dalle Autorità di certificazione nazionali/regionali. Il progetto aumenterà la consapevolezza dell’importanza delle tecnologie digitali per sostenere i gruppi con fragilità nell’inserimento lavorativo ed evitare quindi il rischio di esclusione sociale a causa del divario digitale.
Canale di finanziamento
Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+: Sector Skills Alliances
Durata
Dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2024 (48 mesi)
Partner
- EASPD, Belgio (capofila)
- ENSIE – European Network of Social Integration Enterprises, Belgio
- Arbeit Plus, Austria
- JKU – Johannes Kepler Universität Linz, Austria
- Lichtwerk, Belgio
- Fundacion ONCE, Spagna
- Fundación Coremsa, Spagna
- RES – Réseau d’Entreprises Sociales, Belgio
- NASOR – National Association of the Socially Responsible Employers, Bulgaria
- Excellia, Bulgaria
- ACT group, Croatia
- Faculty of Law in Zagreb University, Croatia
- Fédérations française des Entreprises d’Insertion, Francia
- AFPA, Francia
- Rise Romania, Romania
- ADV Fundatia Alaturi de Voi, Romania
- Margarita, Grecia
- Ev Zin, Grecia
- SENT, Slovenia
- Cene Štupar, Slovenia
- AIAS Bologna onlus, Italia
- Idee In Rete, Italia
- Social Entrepreneurship Association of Latvia, Lettonia
- Samaritan Association of Latvia, Lettonia
- De Omslag, Paesi Bassi
- ROC van Amsterdam, Paesi Bassi
- Stowarzyszenie Współpracy Regionalnej, Polonia
- RAR Inwestor sp. z o.o.- Rudzka Agencja Rozwoju “Inwestor” sp. z o.o , Polonia
- EURICSE – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, Italia
- SCF – Scuola Centrale Formazione, Italia
Target Groups
Lavoratori in condizioni di svantaggio
- Persone con disabilità
- Persone disoccupate di lunga durata
- Persone migranti
- NEET giovani non occupati e non in istruzione e formazione
Professionisti a supporto dei lavoratori in condizioni di svantaggio
- Job coach
- Tutor
- Educatori
Professionisti con ruolo dirigenziale
- Direttori
Attività
- 26 gennaio 2021 – Kick off meeting
- 02 giugno 2021 – Il progetto B-WISE ha partecipato a EUSES
- 22 luglio 2021 – Prima attività di B-WISE: mappatura delle WISE in Europa
- 26 ottobre 2021 – L’evento di lancio del progetto B-WISE si è svolto a Bruxelles
- 10 aprile 2022 – Il progetto B-WISE è stato presentato in Italia
- 25 aprile 2022 – Focus Group
- 18 giugno 2024 – Fondazione OSF contribuisce alla modifica del Repertorio delle qualificazioni regionali del Friuli Venezia Giulia
Contatti
Referente di progetto: Laura Minieri – minieri.l@scformazione.org