Progetto SKY Progetto SKY, SKills for long term unemploYed Ha preso il via con il Kick-off meeting del 3 aprile 2022 a Bruxelles il progetto Erasmus+ SKY, a cui aderisce SCF in qualità di partner. Promosso dalla rete europea CEC, insieme a partner polacchi, francesi, belgi e spagnoli, SKY è dedicato al potenziamento dell’occupabilità per disoccupati di lunga durata, attraverso micro-formazioni e micro-certificazioni, alternative ai sistemi classici di apprendimento e di valutazione. Insieme a SCF lavoreranno sul campo due soci, OPIMM e FOMAL, accompagnati dalla loro rete bolognese di stakeholder. Durata 24 mesi Periodo di implementazione Da Marzo 2022 a Febbraio 2024 Canale di finanziamento Programma Erasmus+ Partnership for cooperation in the field of Education and Training – European NGOs financed by European Education and Culture Executive Agency (EACEA) / 101049264 ERASMUS-EDU-2021-PCOOP-ENGO Obiettivi Permettere ai disoccupati di lunga durata (DLD) di acquisire delle competenze valorizzabili attraverso delle sessioni formative di breve durata, per favorire la loro (ri)mobilitazione sociale e professionale e per incentivarli a imparare (di nuovo) ad imparare. Proporre uno strumento complementare (micro-formazione e micro-certificazione) agli enti responsabili della formazione e dell’accompagnamento dei DLD Attività di progetto – L’inserimento lavorativo tramite attività produttive (AGFE) – Sviluppo territoriale attraverso l’economia sociale (TRINIJOVE) – Le imprese dell’economia sociale nel settore dello sviluppo sostenibile (BARKA) – Micro-attività di inserimento lavorativo per lo sviluppo della comunità/del territorio (SCF) – Micro-certificazioni (MIREC) Partner CEC, Belgio – capofila MIREC, Belgio AGFE, Francia Scuola Centrale Formazione, Italia Fondazione TRINIJOVE, Spagna BARKA Mutual, Polonia Contatti Casandra Cristea – cristea.c@scformazione.org